Education Blessed Beatrice II Estense, the prodigy of the exuding sarcophagus

Added
Dec 3, 2019
Location
Views
1072
Rating
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars
Loading...
DESCRIPTION

Blessed Beatrice II was born in the castle of Calaone, and founded the Benedictine monastery of San Antonio in Polesine.
The existing monastery, with 19 nuns, is located in the center of Ferrara. The nuns live in seclusion.
Some mistakenly believe that she was born in Ferrara, but in reality in Ferrara at that time there was no castle.
We present his biography, a summary of the book written by the monk Mostardi, and written by the cultural association San Giorgio di Ferrara.

Blessed Beatrice II daughter of Azzo VII d’Este and Giovanna di Puglia, was born, second child of four children, around 1226 in the castle of Calaone. At the tender age of 7 he lost his mother, who died on November 19, 1233. Azzo VII was forced to marry, marrying Mabilia of the Pallavicino family.
Being sterile, Mabilia poured out all the maternal attentions on these children, and it was she, with her example and precepts, who formed the tender soul of Beatrice II, bending the girl’s heart to honesty and duty.

Over the years, the Blessed felt more and more attracted by the desire to put her life at the service of God.
Azzo VII tried in every way to dissuade his daughter from the intention of becoming a nun, but did not consider that when God calls, a light radiates the mind and the heart, dispelling the darkness of human opposition. In fact Beatrice II, illuminated by the gifts of supreme grace, rejected all the pressures of her father and relatives.
His profession, and that of Meltruda da Padova, were accepted on June 26, 1254 in the church of Santo Stefano on the route of Focomorto, (in the vivinanze of Ferrara), purposely restored by Azzo VII and by the Bishop of Ferrara Giovanni Querini, in front of the which made a solemn vow and the promise to live in religion according to the manner and form indicated to them by Pope Innocent IV.

After only 6 months, attracted by the scent of sanctity of Sister Beatrice II, 10 other nuns made a profession of faith; meanwhile Pope Alexander IV definitively assigned to the community founded by the Blessed, the Rule of St. Benedict.
The growing number of nuns necessarily required the election of a Mother Superior.
All the votes went to Sister Beatrice II, but she refused the assignment because her desire was to live fully the Rule, and in particular that part of it related to the twelve degrees of inner and outer humility.

Three years passed and the Benedictine community moved to the Ferrarese monastery of S. Antonio in Polesine, (current monastery), while the Blessed continued to grow in virtue and to be a shining example for all the sisters.
But his life of penance for Christ had exhausted her, and always keeping herself spiritually ready, she felt that soon she would leave earthly life for that eternal life with her beloved Jesus. In fact, after a short time her thin body was filled with a fever very high, and as a sign of extreme humility, she renounced the reliefs of the feather bed, preferring to lie supine on the ashes, never losing sight of the sky, the object of her desires.

On January 18, 1262, the breaking of a vein caused internal bleeding which marked the death of Beatrice II, who was 36 years old.
It is from this date that the worship of the Blessed Beatrice II begins; so much so that in order to satisfy the requests of relics on the part of the people, so loved and benefited by her, it was thought to distribute the water with which her body had been washed. That water started a shower of graces, and for this reason, on the anniversary of the death of the Blessed, her grave was opened to show her incorrupt body, while a few days before it was washed to be able to distribute water to the faithful. which had been used, and which was the cause of numerous miracles. The body remained incorrupt until 1512, when it dissolved under the eyes of the Abbess Arcangela Bevilacqua.

After 1520, the sacred bones were placed in an iron urn placed on the sacred stone of the altar placed as a cover of the tomb, and it was on that occasion that the healing of Sister Giovanna Maria di Zannin de Contugo took place. However, the annual bone washing caused the deterioration and dispersion of these Sacred Relics, which is why this practice that was repeated every year ceased. To please the population, the bones of a hand of the Blessed were enclosed in a silver case, so that the relic could be used for the sick as it still is. But the demands of sacred water were always increasing and the nuns did not know how to comply with the insistent questions of citizens. In this regard, Beata Beatrice II herself thought about it from the heavens, in fact between 1527 and 1530, the prodigious phenomenon of the dripping of “liquor” from the Sacred Stone used as an altar and that closed the tomb of the Blessed began to occur. .
This phenomenon has been repeated and continues to repeat itself every year, in the period from October-November to March.

On October 1, 1725, the marble worker Angelo di Putti, recognizing the Sacred Stone as a white marble from Verona, marveled somewhat at observing those “dewy stille”, which he had never been able to observe despite having worked so many marbles.
The amount of water that is collected each year in that period is around 5 to 7 liters.
During the dripping, the walls that support the Sacred Stone are constantly dry, free of moisture and signs of corrosion despite being 7 centuries old. In addition, the Sacred Stone, despite five centuries of dripping, shows no signs of flaking, and still shows intact the marks of the chisel used for processing. Between drop and drop, the stone is dry.

The water never freezes in the tunnel or even adheres to the Sacred Stone, which instead happens when you put water from another source.
The water, called “liquor” or “Lacrime della Beata”, analyzed in 1935 by Prof. Bragagnolo Giuseppe and re-tested in 1961 at the Institute of Chemistry of the University of Ferrara rendered, after 26 years, the same results as the 1935. In Ferrara, at the monastery of S. Antonio in Polesine, the documents collected in the Book of the Cadastre, and in Envelope number 4 regarding the graces and miracles obtained through the intercession of the Blessed, with or without the use of the “liquor” are preserved. For these graces, the Sacred Stone is also called “Marble of the sick”.
The beatification of Blessed Beatrice II, took place at the behest of Pope Clement XIV, on July 16th 1774.

The feast falls on January 18, the name of the name “Beatrice”: on that occasion the Benedictine nuns lavished small vials containing the drops distilled from the marble.

Source: http://tribute.altervista.org/estensi/beatrice2.html


Beata Beatrice II Estense, il prodigio del sarcofago che trasuda

La Beata Beatrice II nasce nel castello di Calaone, e fonda il monastero benedettino di San Antonio in Polesine.
Il Monastero attualmente esistente, con 19 monache, si trova in centro a Ferrara. Le monache vivono in clausura.
Alcuni erroneamente ritengono che sia nata a Ferrara, ma in realtà a Ferrara in quell’epoca non esisteva nessun castello.
Presentiamo la sua biografia, riassunto del libro scritto dal monaco Mostardi, nonché redatta dall’associazione culturale San Giorgio di Ferrara.

La Beata Beatrice II figlia di Azzo VII d’Este e di Giovanna di Puglia, nacque, secondogenita di quattro figli, attorno al 1226 nel castello di Calaone. Alla tenera età di 7 anni perse la madre, che si spense il 19 Novembre del 1233. Azzo VII si trovò costretto a passare in seconde nozze, sposando Mabilia dei Pallavicino.
Essendo sterile, Mabilia riversò su questi bambini tutte le premure materne, e fu lei, coll’esempio e coi precetti , a formare la tenera anima di Beatrice II, piegando il cuore della fanciulla all’onestà e al dovere.

Col passare degli anni, la Beata si sentiva sempre più attirata dal desiderio di mettere la propria vita al servizio di Dio.
Azzo VII cercò in tutti i modi di dissuadere la figlia dal proposito di diventare monaca, ma non considerò che quando Dio chiama, una luce irradia la mente ed il cuore, fugando le tenebre delle umani opposizioni. Infatti Beatrice II, illuminata dai doni della suprema grazia, respinse tutte le pressioni del padre e dei parenti.
La sua professione, e quella di Meltruda da Padova, vennero accolte il 26 Giugno 1254 nella chiesa di Santo Stefano della rotta di Focomorto, (nelle vivinanze di Ferrara), fatta appositamente ristrutturare da Azzo VII e dal Vescovo di Ferrara Giovanni Querini, davanti al quale fecero voto solenne e la promessa di vivere in religione secondo il modo e la forma indicata loro dal Papa Innocenzo IV.

Dopo soli 6 mesi, attratte dal profumo di santità di suor Beatrice II, fecero professione di fede altre 10 monache; intanto Papa Alessandro IV assegnò definitivamente alla comunità fondata dalla Beata, la Regola di San Benedetto.
Il crescere del numero delle monache richiedeva necessariamente l’elezione di una Madre superiora.
Tutti i voti andarono a suor Beatrice II, ma lei rifiutò l’incarico perchè il suo desiderio era quello di vivere appieno la Regola, ed in particolare quella parte di essa relativa ai dodici gradi di umiltà interiore ed esteriore.

Passarono 3 anni e la comunità benedettina si trasferì presso il monastero ferrarese di S.Antonio in Polesine, (attuale monastero), mentre la Beata continuava a crescere in virtù e ad essere di fulgido esempio per tutte le consorelle.
Ma la sua vita di penitenza per Cristo l’aveva estenuata, e tenendosi sempre pronta spiritualmente, sentiva che presto avrebbe lasciato la vita terrena per quella eterna con l’amato Gesù. Infatti, dopo breve tempo il suo esile corpo venne pervaso da una febbre altissima, ed in segno di estrema umiltà, ella rinunciò ai sollievi del letto di piume, preferendo stare supina sulla cenere, per non perdere mai di vista il cielo, oggetto dei suoi desideri.

Il 18 Gennaio 1262, la rottura di una vena causò una emorragia interna che segnò la morte di Beatrice II, che contava l’età di 36 anni.
E’ da questa data che inizia il culto, da parte dei fedeli, alla Beata Beatrice II; tant’è che per accontentare le richieste di reliquie da parte del popolo, da lei tanto amato e beneficato, si pensò di distribuire l’acqua con cui era stato lavato il suo corpo. Quell’acqua diede inizio ad una pioggia di grazie, per questo nelle ricorrenze dell’anniversario della morte della Beata, si apriva la sua tomba per mostrarne il corpo incorrotto, mentre qualche giorno prima lo si lavava per poter poi distribuire ai fedeli l’acqua che era stata usata, e che fu la causa di numerosi miracoli. Il corpo rimase incorrotto fino al 1512, quando si dissolse sotto gli occhi della Abbadessa Arcangela Bevilacqua.

Dopo il 1520, le sacre ossa vennero riposte in un’urna di ferro collocata sopra la Pietra Sacra dell’altare posto a coperchio della tomba, e fu in quell’occasione che avvenne la guarigione di suor Giovanna Maria di Zannin de Contugo. L’annuale lavaggio delle ossa provocava però il deperimento e la dispersione di queste Sacre Reliquie, per questo motivo tale pratica che si ripeteva ogni anno cessò. Per accontentare la popolazione, le ossa di una mano della Beata vennero racchiuse in una teca d’argento, in modo tale che la reliquia potesse essere utilizzata per i malati come tuttora avviene. Ma le richieste dell’acqua sacra erano sempre in continuo aumento e le monache non sapevano come fare per accondiscendere alle insistenti domande dei cittadini. A tal proposito, ci pensò dall’alto dei cieli la stessa Beata Beatrice II, infatti tra il 1527 e il 1530, cominciò a verificarsi il prodigioso fenomeno dello stillicidio di “liquore” dalla Pietra Sacra usata come altare e che chiudeva il sepolcro della Beata.
Questo fenomeno si è ripetuto e continua a ripetersi ogni anno, nel periodo che va dal mese di Ottobre-Novembre al mese di Marzo.

Il giorno 1 Ottobre 1725, il marmista Angelo di Putti, riconoscendo la Sacra Pietra come marmo bianco di Verona, si meravigliò alquanto nell’osservare quelle “stille rugiadose”, che mai aveva potuto osservare pur avendo lavorato tantissimi marmi.
La quantità d’acqua che si raccoglie ogni anno in quel periodo, si aggira dai 5 ai 7 litri.
Durante lo stillicidio, i muri che sostengono la Pietra Sacra sono costantemente asciutti, privi di umidità e segni di corrosione pur essendo vecchi di 7 secoli. Inoltre, la Pietra Sacra, nonostante 5 secoli di stillicidio non presenta segni di sfaldatura, e mostra ancora intatti i segni dello scalpello usato per la lavorazione. Tra goccia e goccia, la pietra è asciutta.

L’acqua non ghiaccia mai nel cunicolo e nemmeno aderendo alla Pietra Sacra, cosa che invece avviene quando vi si mette acqua di altra fonte.
L’acqua, detta “liquore” o “Lacrime della Beata”, analizzata nel 1935 dal Prof. Bragagnolo Giuseppe e rianalizzata nel 1961 presso l’Istituto di Chimica dell’Università di Ferrara rendeva, a distanza di 26 anni, gli stessi risultati del 1935. A Ferrara, presso il monastero di S. Antonio in Polesine, si conservano i documenti raccolti nel Libro del Catasto, e nella Busta numero 4 riguardanti le grazie e i miracoli ottenuti per intercessione della Beata, con o senza uso del “liquore”. Per queste grazie, la Pietra Sacra è detta anche “Marmo degli infermi”.
La beatificazione della Beata Beatrice II, avvenne per volontà del Papa Clemente XIV, il 16 Luglio 1774.

La festa cade il 18 gennaio, onomastico del nome “Beatrice”: in tale occasione le suore benedettine elargiscono piccole fiale contenenti le goccie stillate dal marmo.

Fonte: http://tribute.altervista.org/estensi/beatrice2.ht




    FEATURES

    Via del Gambone, 14a, 44121 Ferrara FE, Italia


    LEAVE MESSAGE TO AUTHOR

    Human Test: Find the X     9 + 4 =

    All copyrights reserved © - 42doit.com